I giorni di Milano - 26 maggio 1805. Bonaparte incoronato in Duomo cover art

I giorni di Milano - 26 maggio 1805. Bonaparte incoronato in Duomo

Lezioni di Storia

Preview
LIMITED TIME OFFER

3 months free
Try for £0.00
£8.99/mo thereafter. Renews automatically. Terms apply. Offer ends 31 July 2025 at 23:59 GMT.
Pick 1 audiobook a month from our unmatched collection.
Listen all you want to thousands of included audiobooks, Originals, and podcasts.
Access exclusive sales and deals.
Premium Plus auto-renews for £8.99/mo after 3 months. Cancel monthly.

I giorni di Milano - 26 maggio 1805. Bonaparte incoronato in Duomo

By: Antonio De Francesco
Narrated by: Antonio De Francesco
Try for £0.00

£8.99/mo after 3 months. Offer ends 31 July 2025 23:59 GMT. Cancel monthly.

Buy Now for £3.99

Buy Now for £3.99

Confirm Purchase
Pay using card ending in
By completing your purchase, you agree to Audible's Conditions of Use and authorise Audible to charge your designated card or any other card on file. Please see our Privacy Notice, Cookies Notice and Interest-based Ads Notice.
Cancel

About this listen

26 maggio 1805: dopo l'incoronazione a imperatore dei francesi, avvenuta nella cattedrale di Nôtre Dame a Parigi il 2 dicembre dell'anno precedente, Napoleone celebra il suo insediamento sul trono del Regno d'Italia. È una cerimonia ancora più solenne di quella parigina, nella quale Napoleone si cinge di ben tre corone: il diadema imperiale francese, la nuova corona reale d'Italia e la corona ferrea attribuita ai re longobardi, senza contare la presenza della cosiddetta corona di Carlo Magno (in realtà una copia di quella che i re di Francia ricevevano il giorno del loro insediamento). Per l'occasione, il Duomo si trasforma nel palcoscenico di una imponente autorappresentazione del potere, che deve servire ad accreditare Bonaparte e il suo ancor giovane impero al pari delle più antiche monarchie europee.

Sul piano della politica concreta, l'incoronazione segna la definitiva investitura di Milano a capitale del Regno d'Italia. Nell'età napoleonica, la città diventa un fervido laboratorio culturale e politico, animato anche da numerosi patrioti giunti da altre parti d'Italia, fondamentale non solo per la nascita della Milano moderna ma anche per la vicenda politica risorgimentale italiana. In seguito, in ossequio al nascente nazionalismo, le classi dirigenti cittadine avranno tuttavia cura di distinguersi da quella stagione politica, rifiutando ogni diretto riferimento alla trascorsa vicenda napoleonica.

©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.
Europe Italy
No reviews yet