Art and Talk - Il podcast dell'arte

By: Silvia Tiritiello e Cristian Tosato
  • Summary

  • Nato dalla nostra grande passione per la cultura e l’arte, Art and Talk è un podcast alla portata di tutti. Le nostre puntate infatti non vogliono essere noiose lezioni accademiche di arte, ma uno spunto per farti incuriosire e per avvicinarti ai più grandi protagonisti della storia dell’arte. Puoi ascoltarlo ovunque e in qualsiasi momento. All’interno di ogni episodio di Art and Talk trovi i link alle opere di cui parliamo che sono anche su questo sito nella sezione relativa ad ogni singolo podcast. Che aspetti? Metti le cuffie e ascolta una delle nostre puntate, saremo felici di ricevere i tuoi preziosi consigli.
    Art and Talk
    Show More Show Less
Episodes
  • #27 Hopper -Uno sguardo sull'America di inizio '900
    Feb 8 2025
    In questa puntata vi parliamo del pittore americano Edward Hopper, pittore, incisore e illustratore vissuto tra il 1882 e il 1967. Sebbene sia arrivato tardi al successo, Hopper è oggi ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della tradizione americana, in grado di creare, attraverso l’uso sapiente degli schemi compositivi e della forza espressiva della luce, opere iconiche in cui il tempo sembra essersi fermato. Di fronte alle opere di Hopper lo spettatore, pur osservando scene di vita quotidiana, tende a porsi domande e a rilfettere sulla condizione umana grazie al particolare uso della luce che colpisce indistantamente edifici e figure umane creando un alone di mistero.

    Le tappe del nostro discorso sono: l’influenza della pittura impressionista, l’importanza della figura femminile, il confronto con la pittura metafisica di De Chirico e il processo creativo.

    Link opere
    E. Hopper – Nude Crawling into Bed
    E. Hopper – Summer Interior
    E. Hopper – Night Shadows
    E. Hopper – Evening Wind
    E. Hopper - Cape Cod Evening
    E. Hopper – Eleven A.M.
    G. De Chirico - La matinée angoissante

    Music by Giorgio Di Campo
    Bossa Blue for you
    Billys Blues session

    sostieni Art and Talk: https://it.tipeee.com/art-and-talk

    Show More Show Less
    14 mins
  • #26 Munch, Van Gogh, Kirchner, Bacon e...il Gattopardo
    Dec 15 2024
    Cosa c'entra Munch con Van Gogh, Kirchner o Bacon?
    Continuando il viaggio tra le opere di Munch, in questa puntata mettiamo a confronto artisti molto diversi tra di loro, ma accomunati dalla volontà di esprimere attraverso la pittura la propria interiorità. Artisti che hanno avuto vite travagliate trasmettendo nelle loro opere tutto il loro tormento e il loro disagio esistenziale, sentimenti che assumono un valore universale.

    Ad arricchire la puntata un confronto tra due balli: "La danza della vita" di Munch (1899-1900) e il valzer del celebre film "Il Gattopardo" di Luchino Visconti (1963). Il primo, espressione del risvolto negativo dell'amore e della sofferenza che é destinato a provocare, incarnata dalla donna vestita di nero che assiste impassibile alla scena; il secondo, rappresentazione della presa di coscienza del Principe di Salina, il quale comprende di essere simbolo della fine di un'epoca in bilico tra passato e futuro, tra la vita e la morte, binomio onnipresente nei quadri del pittore norvegese.

    Infine vi parliamo dell'ultimo periodo di produzione di Munch, il quale si apre alla possibilità di andare oltre lo stato d'animo che aveva contraddistinto tutta la sua vita, attraverso una riformulazione del proprio linguaggio, quasi a suggerirci che l'arte non è solo rappresentazione, espressione e condivisione, ma anche superamento.

    Link opere
    E. Munch – Pubertà
    E.L. Kirchner – Marzella
    F. Bacon – Studio dal ritratto di Innocenzo X
    Van Gogh - La notte stellata
    E. Munch – Notte stellata
    E. Munch – La danza della vita

    Music by Giorgio di Campo
    Bossa Blue for you
    Billys Blues session

    Music by Dmitri Shostakovich
    The second Waltz

    sostieni Art and Talk: https://it.tipeee.com/art-and-talk
    Show More Show Less
    18 mins
  • #25 Munch - L'espressione del disagio esistenziale
    Nov 4 2024
    L’espressione del malessere interiore raggiunge con Edvard Munch uno dei suoi picchi più alti.
    Segnato da un’infanzia afflitta dal dolore e dalla perdita, Munch diviene terreno fertile per quella tendenza di metà Ottocento tesa a favorire lo spostamento verso l’interiorità dell’artista nella ricerca dell’oggetto da rappresentare. Il bisogno di esprimere il proprio disagio si traduce in opere cariche di espressività, in cui la linea, il colore e anche la disposizione delle figure nello spazio, divengono elementi funzionali a comunicare la realtà vista attraverso la dimensione interiore dell’artista.
    In Munch il disagio non è solo personale, ma è inteso come uno stato emotivo che coinvolge tutta la società in cui egli vive. La critica alla morale e alle abitudini borghesi è in questo senso rivelatrice, in quanto smaschera l’ipocrisia della classe media che spesso ostacola la reale affermazione dell’individuo.
    L’eredità di Munch viene raccolta in prima battuta dall’Espressionismo tedesco, ma ancora oggi possiamo cogliere la forza comunicativa delle sue opere, come se di quel famoso “urlo” ne sentissimo ancora l’eco.

    Link opere
    L'urlo 1893
    Melanconia 1894
    La bambina malata 1885-86
    Madonna 1894-95
    Sera sul viale Karl Johan 1892
    La tempesta 1893

    Music by Giorgio Di Campo
    Bossa Blue for you
    Billys Blues session

    sostieni Art and Talk: https://it.tipeee.com/art-and-talk
    Show More Show Less
    13 mins

What listeners say about Art and Talk - Il podcast dell'arte

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.