Dedicato ai cattivi Podcast with Francesco Montanari cover art

Dedicato ai cattivi

Try Premium Plus free
Thousands of incredible audiobooks and podcasts to take wherever you go.
Immerse yourself in a world of storytelling with the Plus Catalogue - unlimited listening to thousands of select audiobooks, podcasts and Audible Originals.
£8.99/month after 30 days. Renews automatically. See here for eligibility.

Dedicato ai cattivi

By: Francesco Montanari
Narrated by: Francesco Montanari
Try Premium Plus free

£8.99/month after 30 days. Renews automatically.

About this listen

Il podcast Dedicato ai Cattivi nasce con la volontà di far crollare la barriera che ci allontana dai testi classici. La cultura, come accezione sociologica, purtroppo - inutile negarlo - è diventato spesso sinonimo di noia.

Quindi respingiamo tutti quei titoli più o meno conosciuti che incontriamo durante la nostra crescita, li rispettiamo se veniamo interpellati in merito, ma il più delle volte non li indaghiamo mai veramente a fondo.

Per il suo lavoro, l'attore Francesco Montanari è obbligato a conoscerli e scardinarli fino al midollo e quindi ha deciso di cominciare questa avventura in cui racconta le opere che più gli stanno a cuore e che forse tutti conoscono solo in parte, facendosi un proprio giudizio limitato rispetto alla portata che potrebbero/dovrebbero avere.

Il tutto, seguendo filologicamente la trama e le meravigliose parole scritte da autori giganteschi.

"Romeo e Giulietta è sicuramente una delle tragedie più popolari, forse la più popolare. Mi sono divertito a portare un altro punto di vista seguendo un ragionamento assolutamente credibile dalle parole dell'autore per stimolare la curiosità dell'ascoltatore.

Ricordiamoci cari amici che le grandi opere parlano esclusivamente di noi e quindi c'è tutto quello che riguarda esclusivamente noi, da tutta la gamma di sentimenti ed emozioni possibili a tutta la gamma di gossip possibili.

Non ci siamo inventati niente, quello che siamo e come agiamo, con tutte le differenze del caso, lo facevano i nostri antenati e quindi gli scrittori altro non sono che degli scienziati della nostra anima. Forse leggendo e conoscendo davvero le opere potremmo farci le domande giuste, perché, sulle risposte, beato chi c'ha un occhio... Buon ascolto".

Francesco Montanari

Lista degli episodi:

  • Romeo e Giulietta - Atto 1,
  • Romeo e Giulietta - Atto 2,
  • Romeo e Giulietta - Atto 3,
  • Romeo e Giulietta - Atto 4,
  • Romeo e Giulietta - Atto 5.
©2020 Audible Originals (P)2020 Audible Studios
Historical Fiction Literary History & Criticism World Literature
Episodes
  • Romeo e Giulietta - Atto 1

    Romeo e Giulietta - Atto 1

    Dedicato ai Cattivi 1
    Nov 19 2020

    Il podcast Dedicato ai Cattivi nasce con la volontà di far crollare la barriera che ci allontana dai testi classici. La cultura, come accezione sociologica, purtroppo - inutile negarlo - è diventato spesso sinonimo di noia.

    Quindi respingiamo tutti quei titoli più o meno conosciuti che incontriamo durante la nostra crescita, li rispettiamo se veniamo interpellati in merito, ma il più delle volte non li indaghiamo mai veramente a fondo.

    Per il suo lavoro, l'attore Francesco Montanari è obbligato a conoscerli e scardinarli fino al midollo e quindi ha deciso di cominciare questa avventura in cui racconta le opere che più gli stanno a cuore e che forse tutti conoscono solo in parte, facendosi un proprio giudizio limitato rispetto alla portata che potrebbero/dovrebbero avere.

    Il tutto, seguendo filologicamente la trama e le meravigliose parole scritte da autori giganteschi.

    "Romeo e Giulietta è sicuramente una delle tragedie più popolari, forse la più popolare. Mi sono divertito a portare un altro punto di vista seguendo un ragionamento assolutamente credibile dalle parole dell'autore per stimolare la curiosità dell'ascoltatore.

    Ricordiamoci cari amici che le grandi opere parlano esclusivamente di noi e quindi c'è tutto quello che riguarda esclusivamente noi, da tutta la gamma di sentimenti ed emozioni possibili a tutta la gamma di gossip possibili.

    Non ci siamo inventati niente, quello che siamo e come agiamo, con tutte le differenze del caso, lo facevano i nostri antenati e quindi gli scrittori altro non sono che degli scienziati della nostra anima. Forse leggendo e conoscendo davvero le opere potremmo farci le domande giuste, perché, sulle risposte, beato chi c'ha un occhio... Buon ascolto".

    Francesco Montanari.

    Questa è la lettura e commento dell'Atto 1.

    Show More Show Less
    39 mins
  • Romeo e Giulietta - Atto 2

    Romeo e Giulietta - Atto 2

    Dedicato ai Cattivi 2
    Nov 20 2020

    Il podcast Dedicato ai Cattivi nasce con la volontà di far crollare la barriera che ci allontana dai testi classici. La cultura, come accezione sociologica, purtroppo - inutile negarlo - è diventato spesso sinonimo di noia.

    Quindi respingiamo tutti quei titoli più o meno conosciuti che incontriamo durante la nostra crescita, li rispettiamo se veniamo interpellati in merito, ma il più delle volte non li indaghiamo mai veramente a fondo.

    Per il suo lavoro, l'attore Francesco Montanari è obbligato a conoscerli e scardinarli fino al midollo e quindi ha deciso di cominciare questa avventura in cui racconta le opere che più gli stanno a cuore e che forse tutti conoscono solo in parte, facendosi un proprio giudizio limitato rispetto alla portata che potrebbero/dovrebbero avere.

    Il tutto, seguendo filologicamente la trama e le meravigliose parole scritte da autori giganteschi.

    "Romeo e Giulietta è sicuramente una delle tragedie più popolari, forse la più popolare. Mi sono divertito a portare un altro punto di vista seguendo un ragionamento assolutamente credibile dalle parole dell'autore per stimolare la curiosità dell'ascoltatore.

    Ricordiamoci cari amici che le grandi opere parlano esclusivamente di noi e quindi c'è tutto quello che riguarda esclusivamente noi, da tutta la gamma di sentimenti ed emozioni possibili a tutta la gamma di gossip possibili.

    Non ci siamo inventati niente, quello che siamo e come agiamo, con tutte le differenze del caso, lo facevano i nostri antenati e quindi gli scrittori altro non sono che degli scienziati della nostra anima. Forse leggendo e conoscendo davvero le opere potremmo farci le domande giuste, perché, sulle risposte, beato chi c'ha un occhio... Buon ascolto".

    Francesco Montanari.

    Questa è la lettura e commento dell'Atto 2.

    Show More Show Less
    30 mins
  • Romeo e Giulietta - Atto 3

    Romeo e Giulietta - Atto 3

    Dedicato ai Cattivi 3
    Nov 21 2020

    Il podcast Dedicato ai Cattivi nasce con la volontà di far crollare la barriera che ci allontana dai testi classici. La cultura, come accezione sociologica, purtroppo - inutile negarlo - è diventato spesso sinonimo di noia.

    Quindi respingiamo tutti quei titoli più o meno conosciuti che incontriamo durante la nostra crescita, li rispettiamo se veniamo interpellati in merito, ma il più delle volte non li indaghiamo mai veramente a fondo.

    Per il suo lavoro, l'attore Francesco Montanari è obbligato a conoscerli e scardinarli fino al midollo e quindi ha deciso di cominciare questa avventura in cui racconta le opere che più gli stanno a cuore e che forse tutti conoscono solo in parte, facendosi un proprio giudizio limitato rispetto alla portata che potrebbero/dovrebbero avere.

    Il tutto, seguendo filologicamente la trama e le meravigliose parole scritte da autori giganteschi.

    "Romeo e Giulietta è sicuramente una delle tragedie più popolari, forse la più popolare. Mi sono divertito a portare un altro punto di vista seguendo un ragionamento assolutamente credibile dalle parole dell'autore per stimolare la curiosità dell'ascoltatore.

    Ricordiamoci cari amici che le grandi opere parlano esclusivamente di noi e quindi c'è tutto quello che riguarda esclusivamente noi, da tutta la gamma di sentimenti ed emozioni possibili a tutta la gamma di gossip possibili.

    Non ci siamo inventati niente, quello che siamo e come agiamo, con tutte le differenze del caso, lo facevano i nostri antenati e quindi gli scrittori altro non sono che degli scienziati della nostra anima. Forse leggendo e conoscendo davvero le opere potremmo farci le domande giuste, perché, sulle risposte, beato chi c'ha un occhio... Buon ascolto".

    Francesco Montanari.

    Questa è la lettura e commento dell'Atto 3.

    Show More Show Less
    40 mins
No reviews yet