Seneca: Tanti buoni consigli e un formidabile cattivo esempio Podcast with Zap Mangusta cover art

Seneca: Tanti buoni consigli e un formidabile cattivo esempio

La filosofia della Mangusta 04.03

Preview
LIMITED TIME OFFER

€0.00/month for the first 3 months
Try for £0.00
£8.99/mo thereafter. Renews automatically. Terms apply. Offer ends 31 July 2025 at 23:59 GMT.
Pick 1 audiobook a month from our unmatched collection.
Listen all you want to thousands of included audiobooks, Originals, and podcasts.
Access exclusive sales and deals.
Premium Plus auto-renews for £8.99/mo after 3 months. Cancel monthly.

Seneca: Tanti buoni consigli e un formidabile cattivo esempio

By: Zap Mangusta
Narrated by: Zap Mangusta
Try for £0.00

£8.99/mo after 3 months. Offer ends 31 July 2025 23:59 GMT. Cancel monthly.

View show details

About this listen

Capitolo IV - Seneca

Perché abbiamo bisogno di Seneca oggi? Perché è uno di noi. Che vive in mezzo ai casini, barcamenandosi. E per questo predica bene, ma spesso razzola male. E dunque ci insegna ad accettare le nostre contraddizioni. Perché ci aiuta a lottare contro i nostri fantasmi e ad accettare la provvisorietà della vita. E ci insegna a fronteggiare le difficoltà, con la forza delle nostre convinzioni. Perché leggerlo è un balsamo per l'anima. Perché non ci dice dove andare a cercare la felicità, ma ci suggerisce che equipaggiamento indossare per la ricerca. Perché ci educa all'arte del funambolo che afferra al volo ogni opportunità. Perché ci dice di non preoccuparci del tempo che passa, ma di pensare piuttosto a come impiegarlo al meglio. E infine perché ci consiglia di trattare la morte con simpatia. Come un' amica intrigante che ci cammina a fianco sin da quando siamo nati e condivide le nostre esperienze. Con curiosità. La stessa che noi dobbiamo avere nei confronti della vita.

Episodio 3 - Seneca: Tanti buoni consigli e un formidabile cattivo esempio

Seneca è uno scrittore moderno che rifugge ad ogni classificazione, capace di scrivere opere di straordinaria forza morale, ma anche di comporre tragedie sanguinolente, epistole commoventi e una satira dissacrante in "onore" di un imperatore appena deceduto che prende sarcasticamente per i fondelli. Niente di strano per un filosofo morale che afferma che: "il saggio compie le stesse cattive azioni dei criminali, ma con diversa intenzione".

A leggere le sue opere, tre sono le cose che saltano subito agli occhi: la prima è che scrive davvero bene, è conciso, evocativo, ficcante, non si perde in fronzoli ed è estremamente efficace, tenuto conto del fatto che scrive duemila anni fa di cose che ancora oggi appaiono di grande attualità; la seconda osservazione è che doveva essere un gran "paraculo", data la sua indulgente connivenza con il potere che nei suoi scritti deplorava con fermezza, ma che nella vita di tutti i giorni praticava assiduamente, insieme alla ostentata esibizione di una vita agiata, profondamente contraria all'austerità che professava con passione nei suoi insegnamenti. Tutto questo rende la terza considerazione la più importante: Seneca è un filosofo morale dal comportamento amorale, un educatore degenere, per questo motivo particolarmente attendibile, poiché utilizza se stesso e le proprie esperienze come "modello negativo" di riferimento.

Descrive così, magnificamente, le cose da fare e quelle da evitare per essere felici, i principi da osservare e quelli da cui stare alla larga per poter prosperare, poiché la sua vita, trascorsa sempre sul filo del rasoio, gli ha procurato non poche ferite. Il suo fallimento finale costituisce la prova "provata" della veridicità delle sue affermazioni. "I mali che devi fuggire, spesso sono in te. Vivere, vuol dire soprattutto combattere" E pur tuttavia, se non si fanno troppo le pulci alla sua camaleontica personalità, bisogna ammettere che il suo pensiero, studiato e apprezzato in ogni epoca, sprigiona una forza di convincimento innegabile, tanto fa farlo annoverare tra gli scrittori più importanti che persino Dante salverà dal suo Inferno. Potere taumaturgico derivato dalla schizofrenia o della sua profondità filosofica. Chissà?

©2021 Audible Originals (P)2021 Audible Studios
No reviews yet